COVID19
As. 2021-'22
![]() |
![]() |
Regole gestione dei contatti Covid dopo la fine dello stato di emergenza
a partire dal 1 aprile 2022:
In presenza di casi di positività tra gli alunni della casse l'attività educativa e didattica prosegue in presenza e sono adottate le seguenti misure precauzionali:
In assenza e fino a tre casi di positività |
In presenza di almeno 4 casi di positività |
|
Alunni |
Utilizzo di dispositivi di protezione delle vie espiratorie di tipo chirurgico da parte degli alunni (è consentito l’utilizzo dispositivi di maggior efficacia protettiva) |
Utilizzo di dispositivi di protezione delle vie respiratorie di tipo FFP2 da parte degli alunni per dieci giorni dall'ultimo contatto con un soggetto positivo al COVID-19. |
Personale che presta il servizio nella classe |
Utilizzo di dispositivi di protezione delle vie espiratorie di tipo chirurgico (è consentito l’utilizzo dispositivi di maggior efficacia protettiva) |
Utilizzo di dispositivi di protezione delle vie respiratorie di tipo FFP2 per dieci giorni dall'ultimo contatto con un soggetto positivo al COVID-19. |
In presenza di almeno quattro casi di positività, nei dieci giorni successivi all’ultimo contatto con un soggetto positivo al COVID-19, per i docenti e per i compagni di classe, alla prima comparsa dei sintomi e, se ancora sintomatici, al quinto giorno successivo all’ultimo contatto, è prevista l’effettuazione di un test antigenico rapido o molecolare, anche in centri privati abilitati, o un test antigenico autosomministrato per la rilevazione dell'antigene SARS-CoV-19.
In questo ultimo caso, l'esito negativo del test è attestato con una autocertificazione.
Gli alunni in isolamento, per via dell’infezione da SARS CoV-2, possono seguire l’attività scolastica nella modalità della didattica digitale integrata su richiesta della famiglia o dello studente, se maggiorenne, accompagnata da specifica certificazione medica attestante le condizioni di salute dell’alunno medesimo e la piena compatibilità delle stesse con la partecipazione alle attività didattiche.
Agli allievi affetti da grave patologia o immunodepressione, qualora nella certificazione prodotta sia comprovata l’impossibilità di fruizione di lezioni in presenza, continua ad essere garantita la possibilità di svolgere le attività didattiche a distanza nei modi adeguati alle specifiche esigenze dell’allievo.
Fino al 15 giugno resta l’obbligo vaccinale per tutto il personale scolastico. Secondo il decreto pubblicato, la vaccinazione costituisce requisito essenziale per lo svolgimento delle attività didattiche a contatto con gli alunni. Laddove non risulti l'effettuazione della vaccinazione o la presentazione della richiesta di vaccinazione nelle modalità stabilite nell'ambito della campagna vaccinale in atto, il personale docente ed educativo sarà invitato a produrre, entro 5 giorni, la documentazione comprovante “l'effettuazione della vaccinazione oppure l'attestazione relativa all'omissione o al differimento della stessa, ovvero la presentazione della richiesta di vaccinazione da eseguirsi in un termine non superiore a venti giorni dalla ricezione dell'invito, o comunque l'insussistenza dei presupposti per l'obbligo vaccinale”. In caso di mancata presentazione della documentazione e di inosservanza dell'obbligo vaccinale il personale docente ed educativo non adempiente sarà utilizzato in attività di supporto all’istituzione scolastica. Non andrà, dunque, in classe.
Si riporta di seguito una ricognizione delle ulteriori disposizioni in vigore e si aggiungono specifici chiarimenti:
L’Istituto Albert ha adottato tutte le misure necessarie al contenimento della diffusione del COVID-19.
L’Istituto è inoltre impegnato nel costante monitoraggio dei casi positivi e in quarantena preventiva, attraverso la compilazione delle piattaforme del Ministero dell’Istruzione e dell’USR dedicate alla rilevazione dei dati.
I genitori degli studenti che dovessero risultare positivi sono tenuti a comunicare la situazione e richiedere la DAD (allegando certificato medico se necessario) scrivendo a [email protected]. Per loro è garantita la possibilità di seguire le lezioni a distanza
Con aggiornamento della Circ. N°302_gestione_covid_dopo_fine_emergenza
Gli ingressi al momento rimarranno differenziati.
Il Dirigente Scolastico, in collaborazione con la commissione Covid, provvede ad autorizzare l'attivazione della DAD per il periodo necessario.
L'attivazione della DAD è comunicata al coordinatore che è tenuto ad informare il relativo Consiglio di classe.
Gli studenti che dovessero assentarsi dalle lezioni per altri motivi e per un periodo superiore a 3 giorni è prevista la compilazione di un’autocertificazione (allegata alla circolare n°29 del 21 settembre 2021). autodichiarazione_assenza_scuola_3gg.docx
È stato elaborato un regolamento, basato sul Rapporto ISS COVID-19 n. 58/2020 Rev., a cui tutta la comunità scolastica deve attenersi scrupolosamente.
ARCHIVIO: DISPOSIZIONI PRECEDENTI
- albert_allegato_b_informativa_ex_13_gdpr_10012022-signed
- Scuole secondarie di I grado e II grado e del sistema di istruzione e formazione professionale – Verifiche da effettuare nelle classi in cui vi siano due casi di positività, ai sensi dell'art. 4, comma 1, lett. c), n. 2 del D.L. n. 1 del 7 gennaio 2022. NOTA del 10-01-2022-1
- Circ. N°164 del 8 genn2022- Aggiornamento_disposizioni_antic-ovid
- Circ_ministeriale_60136_del_30dic2021_quarantene
Circ. N°216_aggiornamento_disposizioni_anti_covid_dal_5_febb_2022